Il progetto europeo - MUSA MUSEO MUSICAdeutschitaliano
Start L'ingegno fiorentino Personaggi Strumenti musicali Informazioni / Forum

Bernardo Buontalenti,

Disegno per il secondo intermedio del 1589

Biblioteca Nazionale Centrale, Firenze

indietroavantiIntermedi

Forma di intrattenimento spettacolare, di origine italiana, basata su musica, ballo, canto, declamazione ed eseguita tra un atto e l’altro di tragedie, commedie, favole pastorali e simili. Cerimonie e feste nuziali di corte costituirono l’ambito più naturale e opportuno per la realizzazione di intermedi e per il simultaneo impegno di numerosi artisti (poeti, musicisti, danzatori, coreografi, strumentisti, architetti), raggiungendo esiti particolarmente brillanti e sontuosi alla corte medicea nel 1539 (nozze di Cosimo I con Eleonora di Toledo), nel 1586 (nozze di Virginia, figlia naturale di Cosimo I, con Don Cesare d’Este) e soprattutto nel 1589 (nozze di Ferdinando I con Cristina di Lorena), quando ai cinque atti della commedia di Girolamo Bargagli ‘La Pellegrina’ furono alternati – sui temi mitologici e magici che esaltavano il potere della musica –  i sei intermedi forse più famosi della storia musicale del genere: tra gli oltre 100 artisti che vi contribuirono, si ricordano per l’invenzione pittorica e scenica Bernardo Buontalenti; per le musiche Giovanni Bardi, Cristofano Malvezzi, Luca Marenzio, Emilio De Cavalieri; per le straordinarie prestazioni di solismo canoro Jacopo Peri, Giulio Caccini, Vittoria Archilei, futura protagonista nel 1602 dell’Euridice di Caccini.

Esempio audio

Giulio Caccini, “Io che dal ciel cader”
(quarto intermedio del 1589)
Ensemble MUSICA RICERCATA
Gabriella Cecchi – soprano
Direzione: Michael Stüve

Links

Magia e scienza sperimentale
Giovanni de' Bardi Conte di Vernio
Jacopo Peri
Giulio Caccini
Ferdinando I